
CONVEGNO MARIANO
Maria e Rimini: un legame indissolubile
20, 21 e 22 maggio ore 20:45
cliccare qui per il programma dettagliato
“Nell’ambito dei festeggiamenti per i 175 anni dal prodigio del quadro della Madonna della Misericordia, noi Missionari del Preziosissimo Sangue, unitamente alla Congregazione delle Sorelle dell’Immacolata, istituzione riminese che celebra i 100 anni dalla sua fondazione, e in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Alberto Marvelli, proponiamo un convegno mariano dal titolo Maria e Rimini: un legame indissolubile. Questo ciclo di incontri ci permetterà di riflettere non solo su Maria, nel mese a Lei dedicato, ma anche di approfondire come la figura della Vergine si intreccia con la storia della città riminese.”
don Giuseppe Pandolfo
Rettore del Santuario della Madonna della Misericordia. Rimini
“Il Magnificat è l’inno che dà voce all’umanità: l’intervento misericordioso di Dio riplasma il tempo rigenerando la storia. Attraverso Maria siamo ricondotti dalla morte alla vita. La nostra città ha legato luoghi e tempi alla devozione mariana intrecciandola alla sua storia nello scrigno dell’arte sacra del nostro territorio. Questo convegno offre l’occasione per irrorare questa trama preziosa di fede e sapienza”
don Marco Casadei
Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”, Rimini
Per ulteriori informazioni contattare segreteria organizzativa
PAPA LEONE XIV per due volte a PENNABILLI
da Priore Generale degli Agostiniani
Il neoeletto Papa Leone XIV è stato nel Monastero delle Suore Agostiniane di Pennabilli come Padre Robert Francis Prevost, Priore Generale dell’ordine, nel 2005 e nel 2009, prima di accedere al cardinalato nel 2015. L’occasione era stata la professione, prima temporanea e poi perpetua, di una giovane monaca originaria del Libano. In questa intervista – cliccare qui – del direttore di IcaroTv Simona Mulazzani, Suor Abir Hanna che si trova a Roma per motivi di studio, ci trasmette tutta la gioia e l’emozione con cui ha vissuto “on site”, assieme a decine di migliaia di persone presenti in Piazza San Pietro, il momento dell’annuncio e la prima uscita del primo Papa “figlio di Sant’ Agostino”.
Suor Abir è nata in Libano nel 1975, è laureata in archeologia ed ha conosciuto le agostiniane presenti a Pennabilli dal 1816, durante un pellegrinaggio che da Beirut l’ha portata in Italia per la Giornata mondiale della gioventù nel 1997. E’ docente di materie bibliche all’Istituto Marvelli, e coordinatrice del Corso di Alta Formazione in Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali promosso dallo stesso istituto.
Associazione di Promozione Sociale
ROVETO ARDENTE
Roveto Ardente APS – Ro.Ar. è l’associazione nata all’interno dell’ISSR “Marvelli” con l’intento di promuovere iniziative e progetti, per rendere l’offerta formativa dell’istituto sempre più ricca, coinvolgente e accessibile. Anche tu puoi associarti a Ro.Ar. e contribuire con nuove idee e portando la tua esperienza.
Visita il nostro sito per conoscere i progetti
oppure sostienici con il tuo 5×1000 – C.F. 04692750401
» ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER «
Copyright (C) 2023 ISSR Rimini. Tutti i diritti riservati.
ISSR Rimini – Via Covignano 265 – 47923 Rimini (RN)