Laurea triennale
- a coloro che intendono acquisire una solida preparazione teologica, culturale, spirituale e pastorale, in vista di nuove figure professionali alle quali è richiesta una competenza specifica nell’ambito della cultura religiosa;
- a coloro che avvertono il desiderio di una seria preparazione teologica e culturale, sia per una formazione personale, sia per un servizio qualificato nei diversi ambiti della vita ecclesiale e civile;
- a coloro che intendono intraprendere un’adeguata formazione universitaria per abilitarsi all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche;
- a coloro che intraprendono il cammino verso il diaconato permanente e i ministeri laicali;
- a laici, religiosi e religiose che intendono qualificare e perfezionare il loro servizio pastorale nei diversi ambiti (evangelizzazione, annuncio, catechesi, apostolato, servizio culturale, comunicazione, inculturazione della fede nella società);
Laurea magistrale
- L’indirizzo Pedagogico-didattico intende offrire l’opportunità di una formazione completa non solo a tutti gli aspiranti insegnanti di religione cattolica nella scuola pubblica e privata (titolo ritenuto indispensabile anche in vista del prossimo concorso), ma anche a tutti coloro che intendono qualificarsi nell’ambito educativo per una concreta risposta alla sfida educativa in atto. L’intento, infatti, è quello di formare educatori con un’ottima competenza non solo nelle scienze umane, ma anche in quelle teologiche e religiose; educatori da inserire nella vita pastorale al servizio della comunità ecclesiale, ma anche di oratori e centri educativi; operatori culturali e della comunicazione sociale.
Master
- Il Master in Valorizzazione dell’arte sacra e del turismo religioso intende corrispondere alla specifica vocazione economica e turistica del nostro contesto, puntando già dai prossimi anni alla valorizzazione della cultura e dell’arte come straordinario potenziale di sviluppo economico e civile del nostro territorio. Oltre all’obiettivo di creare un polo qualificato di formazione, studio e ricerca sull’Arte sacra (a partire dall’area romagnola), l’intento è soprattutto quello di offrire concrete opportunità professionali connesse al turismo culturale e religioso, finora generalmente trascurato, valorizzando il patrimonio artistico di Rimini e del ricco entroterra. In questo caso si intende puntare alla formazione di precise figure professionali: esperti e responsabili di arte sacra e di Beni culturali ecclesiali; responsabili della tutela e valorizzazione dei Beni artistici del territorio; animatori di pellegrinaggi; consulenti di architettura religiosa; educatori all’immagine; operatori della cultura, organizzatori di eventi culturali, ecc.