
Giovedì 29 maggio
FESTA di FINE ANNO dell’ISSR “A.Marvelli” !!!!
Il Vescovo Nicolò Anselmi, Moderatore dell’Istituto, consegnerà personalmente la pergamena a coloro che hanno conseguito il Grado Accademico nell’ultimo anno (inclusa sessione di novembre 2024). A questo appuntamento sono invitati naturalmente anche tutti gli Studenti tuttora iscritti e tutti i Docenti dell’Istituto! Sarà una bella occasione per rivedersi e salutarsi. Alle ore 19.00 sarà celebrata dal Vescovo la S. Messa presso la Chiesa di S. Maria Annunziata in Scolca, Chiesa di S. Fortunato adiacente il nostro Istituto, e alle ore 20.00 ci sarà la Consegna delle Pergamene.
Per maggiori informazioni contattare segreteria organizzativa
VERSO LA PRIMAVERA DELLO SPIRITO.
CON I GIOVANI: UN SOGNO DI CHIESA
due giorni a Pennabilli con Paola Bignardi
Si avvia verso la conclusione la prima edizione del corso “I vostri giovani avranno visioni. Ripensare il cristianesimo con i giovani”, realizzato in collaborazione dal nostro Istituto con il Monastero delle Monache Agostiniane di Pennabilli e la prof.ssa Paola Bignardi, pedagogista e pubblicista, per anni coordinatrice del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo. Uno dei Per-corsi AAC di quest’anno più apprezzati: quasi 100 partecipanti da tutta Italia, numerose comunità religiose coinvolte, e tanti ospiti che hanno arricchito le lezioni, strutturate con momenti di confronto, ascolto diretto dei giovani, interviste ed esercitazioni. Obiettivo: raccogliere riflessioni, suggestioni e parole da portare nel futuro, per descrivere e immaginare un nuovo sogno di Chiesa, a partire dalle istanze profetiche delle giovani generazioni. Perfino un podcast è nato da questa esperienza: realizzato dal Punto Giovane di Riccione, è disponibile gratuitamente sulle piattaforme Spotify, Spreaker e sull’app Preg.Audio. A conclusione del corso è previsto:
INCONTRO in presenza presso il MONASTERO DI PENNABILLI
Domenica 1 e Lunedì 2 giugno 2025
I partecipanti si ritroveranno sulle colline del Montefeltro per le lezioni finali, intorno al tema “Verso la primavera dello Spirito. Con i giovani: un sogno di Chiesa”. Il weekend residenziale prevede momenti di riflessione e confronto, ma anche la condivisione della preghiera con le monache agostiniane. L’esperienza è rivolta innanzitutto a chi ha frequentato il corso, ma sarà possibile partecipare anche solo al weekend.
I posti disponibili sono limitati e verranno riservati in ordine di iscrizione
per maggiori informazioni scaricare il programma delle due giornate
e/o contattare la nostra segreteria organizzativa
ROVETO ARDENTE APS: una fiamma viva
per promuovere conoscenza e confronto
Nel cuore dell’esperienza dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli”, delle Diocesi di Rimini e di San Marino Montefeltro, prende vita una nuova realtà: l’associazione di promozione sociale “Roveto Ardente” – Ro.Ar.,un progetto nato per sostenere e arricchire con nuove possibilità il consolidato percorso formativo e culturale dell’Istituto.
Il nome “Roveto Ardente” richiama l’immagine biblica di un fuoco sorprendente, che incuriosì Mosè e lo spinse ad avvicinarsi. Quel fuoco, infatti, bruciava senza esaurirsi. Simbolo di una conoscenza viva e di una ricerca di verità inesausta, tale fuoco accende la curiosità e attira a instancabili e sempre nuovi approfondimenti, fuori dal recinto di rassicuranti risposte e inamovibili certezze.
Dietro la nascita di Ro.Ar. – abbreviazione che somiglia ad un ruggito di desiderio per il senso autentico del reale – c’è pertanto una precisa intenzione: quella di offrirsi come luogo e tempo di confronto, occasione rivolta a chi si pone domande profonde, anche scomode, e a chi non teme di lasciarsi mettere in discussione.
Questo spirito di apertura e di dialogo è il cuore pulsante di ogni iniziativa promossa da Roveto Ardente, con l’obiettivo di promuovere attività che amplino le possibilità di declinazione dell’offerta formativa ISSR “Alberto Marvelli”, rendendo cioè ancor più accessibile, coinvolgente e articolata l’alta qualità delle sue proposte e, non ultimo, cercando di fornirgli anche un sempre necessario supporto economico.
Al centro della mission dell’associazione risuona il messaggio “we care”, preso in prestito da don Lorenzo Milani e declinato al plurale. Due semplici parole che racchiudono un significato profondo: prendersi cura della conoscenza, della ricerca di verità e delle domande che ogni persona, credente o non credente, si pone, per cercare insieme risposte nuove. Roveto Ardente si impegna a creare opportunità di confronto, grazie alle quali chiunque si possa sentire accolto/a e stimolato/a a crescere, senza pregiudizi o barriere.
Il Presidente di Ro.Ar. Pierino Buda
Ro.Ar. è già al lavoro per organizzare il primo evento, un ciclo di tre conferenze sul tema dell’essere umano nell’era dell’Intelligenza Artificiale – urgenza, fra le altre cose, alla base del nome scelto dal neoeletto Papa, Leone XIV –, andando ad esplorare e approfondire in chiave etica e sociale, l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro, sull’educazione e sulla visione dell’essere umano. Interverranno relatori di grande spessore e assai apprezzati non solo in Italia.
Per chi desidera scoprire più nel dettaglio i valori e gli obiettivi di Ro.Ar., il sito ufficiale è www.rovetoardente.it in cui è possibile approfondire e conoscere meglio la mission e i progetti dell’ associazione.
Come sostenere Roveto Ardente?
Ogni persona che condivide i valori di Ro.Ar. può diventare “fiamma viva” e contribuire a tenere acceso il fuoco della conoscenza. È possibile associarsi a Ro.Ar. con una quota annuale di 25 euro, diventando, in questo modo, parte attiva dell’associazione per il 2025. Oppure si può sostenere Ro.Ar. con il 5xmille, inserendo accanto alla firma il codice fiscale dell’associazione 04692750401
Far parte di Ro.Ar. vuol dire credere nella forza della conoscenza e nel dialogo, oltrepassando il recinto delle certezze. Attraverso questo link si può avere accesso diretto ai progetti.
» ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER «
Copyright (C) 2023 ISSR Rimini. Tutti i diritti riservati.
ISSR Rimini – Via Covignano 265 – 47923 Rimini (RN)