Storia della Chiesa Riminese. Presentazione pubblica del III volume

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

e la Biblioteca Diocesana “E. Biancheri”

sono lieti di invitarVi alla Presentazione del III Volume della

Storia della Chiesa Riminese

Dal Concilio di Trento all’età napoleonica

a cura di Samuele Giombi

Pazzini-Guaraldi 2013

 

che si terrà Giovedì 3 Aprile 2014 alle ore 17.00 

presso l’Aula Magna dell’ISSR “A. Marvelli” – Via Covignano 265, Rimini.

 

Dopo i saluti iniziali di S.E. Mons. Francesco Lambiasi (Vescovo di Rimini) e dell’Avv. Massimo Pasquinelli (Presidente Fondazione Carim)

interverranno

Prof.ssa GABRIELLA ZARRI

Già docente di Storia Moderna all’Università di Firenze

 

Prof. GIOVANNI GARDINI

Docente di Dottrina e storia dell’immagine nel Cristianesimo

presso l’ISSR “A. Marvelli” di Rimini

 

Il III volume di Storia delle Chiesa Riminese, Dal Concilio di Trento all’età napoleonica continua l’importante progetto culturale ed editoriale realizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” e dalla Biblioteca Diocesana “Mons. E. Biancheri” della Diocesi di Rimini.

Il progetto che si articola in quattro volumi e si propone di tracciare un quadro sistematico della storia della Chiesa riminese dalle origini della vita cristiana fino ai nostri giorni, attraverso una ricostruzione organica e unitaria degli eventi che ne hanno caratterizzato la vita, nella consapevolezza dell’importanza di conservare la memoria e con essa la propria identità.

Il III volume si apre con due utili apparati dedicati rispettivamente alla cronologia essenziale ed alla cronotassi episcopale, seguiti dal saggio introduttivo del curatore, di fondamentale importanza per l’inquadramento del periodo preso in esame e per delineare i confini degli interventi successivi. Si presenta quindi articolato in due parti: una prima parte di carattere istituzionale più generale (le grandi questioni e scansioni temporali interne) ed una seconda parte in cui trovano spazio approfondimenti su temi e ambiti più specifici. I saggi di apertura del volume (M.T. Fattori, La Chiesa riminese, la riforma tridentina e la sua recezione (secc. XVI-XVIII) e C. Casanova, Rimini e il sovrano-pontefice: il governo della città e del territorio), si soffermano, in una prospettiva di lungo periodo sino a fine Settecento, sull’organizzazione ecclesiastica del territorio diocesano, sul quadro della diocesi quale emerge dalle visite dei vescovi e dei loro vicari, qui, in particolare la Fattori, con documentazione inedita d’archivio dagli atti sinodali o visitali. Seguono i due contributi incentrati sul periodo settecentesco (G. Maroni, I papi romagnoli: Clemente XIV, Pio VI, Pio VII e P.G. Grassi, Rimini nella modernità napoleonica (1797-1814) che delineano le figure dei pontefici, le vicende della fase rivoluzionaria l’esperienza delle insorgenze locali, l’arrivo di Napoleone, le tensioni ed i contrasti fra Papato e Impero; si chiude così la prima parte del volume. La seconda parte si focalizza su temi precisi: l’organizzazione della pastorale diocesana e la catechesi, l’impegno pastorale di vescovi protagonisti della riforma tridentina, la nascita del Seminario e la formazione del clero (G. Costi, Evangelizzazione e catechesi a Rimini nell’epoca moderna e A. Cicerchia, La formazione del clero nella chiesa riminese dell’età moderna: seminario e biblioteca diocesana), le particolari vicende del fenomeno inquisitoriale a Rimini (A. Cicerchia, Inquisizione e controllo del dissenso ereticale a Rimini e nel suo territorio in età moderna) l’esperienza della religiosità popolare che trova espressione nel culto dei santi e nella fondazione di santuari (E. Tosi Brandi, Santuari e religiosità a Rimini e nel Riminese) e la nascita delle istituzioni ospedaliere e confraternali (B. Manghi Sartorio, Origine e attività delle Confraternite). Un ampio spazio è poi dedicato alla storia della cultura e storia dell’arte: l’attenta rilettura dell’esperienza delle accademie ecclesiastiche, fiorenti fra Sei e Settecento – non a caso si parla della stagione delle accademie –, (P. Delbianco e G. Cantarutti, Cultura ed erudizione, i rapporti tra letteratura, scienza e religione), con un affondo particolare dedicato alla figura di Giovanni Bianchi e della sua scuola;  i contributi che, illuminano l’architettura (P.G. Pasini, Le chiese barocche: architettura religiosa fra il tardo Rinascimento e l’età neoclassica), l’arte figurativa (M. Pulini, Pittura a Rimini in epoca di Controriforma e A. Giovanardi, Un secolo erudito e devoto: l’arte sacra a Rimini nel Settecento), la musica (P. Righini e M. Gemmani, Compendio di storia della musica sacra a Rimini: dalle origini all’età napoleonica). La parte finale del volume è corredata da due appendici che approfondiscono le figure di due papi romagnoli: la prima presenta la figura di papa Clemente XIV (nella nota biografica curata da E. Giunchi); la seconda (curata da G. Lascaro) trascrive una cronaca inedita del duplice passaggio di Pio VI a Rimini. Il volume è corredato di un ampio appartato iconografico (composto da immagini in bianco e nero e da tavole a colori) e bibliografico, concepito in stretta complementarietà con i testi, e in gran parte acquisito di recente o rinnovato.

Anche il presente volume si propone in una duplice veste editoriale: la tradizionale edizione a stampa, che ha dato vita ad un raffinato e prezioso volume, e la moderna veste digitale in formato e-book, usufruibile da qualsiasi piattaforma digitale.

Scarica l’invito in pdf

 

Lascia un commento