Per essere ammessi a sostenere gli esami dei singoli corsi è necessario documentare la presenza ad almeno i 2/3 delle lezioni nella materia d’esame. Chi non raggiunge il numero di frequenze richiesto ha la possibilità di rifrequentare nei successivi anni accademici.
Ogni corso del piano di studi deve essere concluso con il relativo esame, e ogni seminario con la prova stabilita dal docente che dirige il seminario stesso. L’esame dovrà essere sostenuto entro cinque anni dalla conclusione del corso stesso.
Gli esami sono di norma orali: previo consenso del Direttore dell’Istituto potranno essere scritti. È possibile sostenere esami nelle sessioni previste dall’annuario accademico, al termine di ogni semestre e nella eventuale sessione di recupero. Non è possibile sostenere esami in altri periodi dell’anno accademico.
Coloro che non hanno ottenuto una valutazione positiva, o si sono ritirati durante l’esame, o hanno rifiutato il voto, possono ripetere l’esame nella sessione successiva.
SESSIONI D’ESAME
Sessione invernale: dicembre-gennaio
Sessione primaverile: marzo-aprile
Sessione estiva: giugno-luglio
Sessione autunnale: settembre-ottobre