
SERATE AL COLLE TRA CINEMA, STORIE E STELLE
Per la prima volta il giardino dell’Istituto “A. Marvelli” accoglie una rassegna di eventi estivi tra cinema, storie e stelle. Una proposta diversa, aperta a tutti, per vivere l’estate in una location nuova e intrigante, al fresco del colle più alto della città.
Le Serate al Colle sono pensate come un percorso unitario, dove parola, immagine e suono si intrecciano per raccontare la dimensione umana e spirituale dell’esistenza. Dalla poesia alle magie con la sabbia, dal cinema alla storia dell’arte, ogni incontro propone uno sguardo sul mistero, sulla ricerca interiore, sul coraggio, sulla bellezza e sulla speranza.
Un piccolo rito settimanale, sei giovedì d’estate, nel giardino del colle: uno spazio per fermarsi e incontrarsi con un piccolo ristoro del dopo cena che vi aspetta.
Si comincia giovedì 3 luglio alle 21 con la proiezione del film “Tatami. Una donna in lotta per la libertà”. Una judoka iraniana sfida il regime rifiutandosi di ritirarsi per non affrontare un’atleta israeliana. Un simbolo di resilienza femminile e resistenza civile. Inizio proiezione alle 21.
Si prosegue giovedì 10 luglio, sempre alle 21, con la serata “Voce del Verbo”: performance di poesia e musica ispirata a figure dell’Antico e del Nuovo Testamento della poetessa e scrittrice Sabrina Foschini, con musiche originali di Andrea Felli. Immagini e commento di Alessandro Giovanardi.
Seguiranno altre quattro serate, sempre il giovedì, tutte gratuite.
Potete consultare il programma completo sul nostro sito: Serate al Colle.
Questi eventi sono promossi dall’associazione di promozione sociale Roveto Ardente, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Alberto Marvelli”, la Biblioteca diocesana “Emilio Biancheri”, il Servizio diocesano per le Arti “La Spina nel Fianco”, il Cinema Tiberio, l’Associazione di promozione sociale Notorius Rimini Cineclub, il Cartoon Club – Festival internazionale del cinema d’animazione, fumetto e games.
ISSR MARVELLI: DOVE STUDIO E RICERCA DIVENTANO VOCAZIONE
Cosa significa oggi studiare teologia? Perché scegliere un percorso accademico che unisce la riflessione sulla fede, la cultura e il servizio alla comunità?
In questo breve spot – realizzato per noi dallo staff di Icaro tv – abbiamo cercato di raccontarlo.
Scoprirai l’identità e la missione dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”, un luogo in cui vocazione, pensiero e formazione si intrecciano per rispondere alle domande profonde dell’uomo contemporaneo.
Nel video voci di: prof. Marco Casadei (Direttore), prof. don Gabriele Gozzi (vice-direttore), Elena Cricca e Giacomo Muccioli (studenti dell’Issr, che ringraziamo per la loro bellissima testimonianza).
Ti piacerebbe far parte di questa realtà?
Dal 1°luglio aprono le iscrizioni per l’anno accademico 2025-26.
Corsi di laurea triennale e magistrale in Scienze Religiose, Scuola di Formazione in Arte Sacra e Turismo Culturale-Religioso, Corso di Alta formazione in Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali.
Per maggiori informazioni, contattare la segreteria organizzativa.
Associazione di Promozione Sociale
ROVETO ARDENTE
Roveto Ardente APS – Ro.Ar. è l’associazione nata all’interno dell’ISSR “Marvelli” con l’intento di promuovere iniziative e progetti, per rendere l’offerta formativa dell’istituto sempre più ricca, coinvolgente e accessibile. Anche tu puoi associarti a Ro.Ar. e contribuire con nuove idee e portando la tua esperienza.
Visita il nostro sito per conoscere i progetti
oppure sostienici con il tuo 5×1000 – C.F. 04692750401
» ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER «
Copyright (C) 2025 ISSR Rimini. Tutti i diritti riservati.
ISSR Rimini – Via Covignano 265 – 47923 Rimini (RN)